La nuova colonia

di Luigi Pirandello
regia Ricard Salvat
scene Paolo Cotani
costumi Aldo Buti
con Barbara Olivieri, Madeleine Gauchat, Michela Caruso, Angela Redini, Diego Ghiglia, Enrico Lazareschi, Giancarlo Cortesi, Franco Meroni (ruolo Fillicò), Calogero Buttà, Bruno Boschetti, William Ciccarelli, Roberto de Marco,  Inigo Zammarano, Giancarlo Cortesi

Critiche

EL HERALDO DEL MEXICO
…. una delle opere meno conosciute di Pirandello “La nuova colonia” che fu rappresentata una sola volta, con la Compagnia dell’autore nel 1926, è presentata, ora, dal G. Teatro Incontro al Festival Cervantino con la direzione di Ricard Salvat che ha prestigio in tutta Europa…. un momento straordinario di teatro è quando gli attori ” montano” la ultima scena in vari modi … straordinaria, magnifica dimostrazione di gran teatro, di teatro contemporaneo …. notevole esaltazione di Pirandello … .i movimenti geometrici degli attori sono ben studiati …… tutto è perfetto … .interessanti i testi scritti da Dacia Maraini, che rivelano una grande conoscenza dell’opera Pirandelliana … si distinguono, e meritano applausi, gli attori.
20.05.1974      Juan Miguel De Mora

EL SOL DE LEON
….. il gruppo italiano Teatro Incontro arriva al Festival Internacional Cervantino, e porta un notevole contributo: il debutto mondiale dell’opera di Luigi Pirandello “La nuova colonia” portato sulle scena una sola volta nel 1926 e ora proposta con la direzione di Ricard Salvat. .. .il drammaturgo anticipa qui cenni al futurismo … un gruppo di emarginati che vivono nella frustrazione sociale che li opprime decidono di fondare “una nuova colonia” su un’isola vulcanica … .il Teatro Incontro si propone di illuminare, non tanto i caratteri dei personaggi, ma di sottolineare una possibile nuova struttura e politica che non porti all’utopia e al fallimento ….. l’opera messa in scena raggiunge il pubblico che comprende, e riconosce, che molto il Teatro Incontro ha raggiunto nei suoi poche anni dalla fondazione.